• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Ciclidi e polypterus...

Grongo

Utente
Ciao a tutti, a breve dovrei allestire una vasca di 300l (150x50x40 (h) sarebbe di più ma la riempiò di 3/4 se no crolla il pavimento!) dedicata ad una teorica coppia di polypterus ornatipinnis(per ora ho solo una femmina).pertanto dovrebbe essere un'ambientazione composta di moltissimi rifugi, legni e roccie e piante a volontà, atta a creare, oltre che territori ben definiti, anche un'ambiente gradito ai biscir.assieme oltre a dei guppy giovani e adulti(per motivi di sovrapopolazione e.. di zanzare!) volevo inserire dei ciclidi compaesanei" dei politteri.. ma sinceramente non ho idea di quali! da ciò che ho visto-letto questi pesci abitano praticamente metà africa, percui di ciclidi adatti(o almeno spero..) ce ne dovrebbero essere di vie di mezzo fra il pesce "da porzione" e lo "spuntino" del biscir.. io avevo pensato, considerando le dimensione(per ora) non colossale della mia femmina, a hemichromis(bimaculatus??), chromidotilapia e astatotilapia burtoni(che da ciò che ho capito vive nelle stesse paludi-afffluenti vicino al tanganica, dove vive anche una popolazione di polypterus).volevo chiedere un consiglio, visto che non sono troppo ferrato..
secondo voi si potrebbero associare 2 specie fra queste? se si quali? o ce ne sono di migliori?
Grazie in anticipo per chi mi sappia consigliare!:1:
 
i polipterus adulti misureranno sui 40-50 cm per un diametro di 5 cm e un'apertura orale oltre i 7...secondo me puoi scordarti astato ed hemicromis per andare su qualcosa di piu' "alto"
 
in effetti è quello che temevo.. hai qualche idea? alla peggio, ho un 80-100l libero, e in caso di "pericolo" li levo!
ps ora, non so se fosse una balla o meno, ma avevo sentito di alcune specie di hemichromis sui 15-20 cm.ma non so quali fossero.
 
Credo che come dice Riccardo i pesci di 15cm potrebbero essere a rischio con pesci che arrivano ad una taglia di mezzo metro ed oltre,inoltre hanno un olfatto incredibile e sono predatori anche notturni quindi dovresti tentare con specie più grandi,o co corpo alto e non affusolato,ad esempio è più difficile che predi uno scalare che un hemichromis per la forma del corpo...

Potresti provare sicuramente con Tilapia buttikoferi,facile tosto e grande da tenere poi una coppia.....:104:
 
Ciao,
il polypterus ornatipinnis è un esemplare magnifico e devo farti i complimenti per la scelta che hai fatto.
Come diceva l'amico su non sarebbe sicuro con pesci piccoli, vista la grande bocca che si ritrova,
quindi essendo il
polypterus ornatipinnis esclusivamente piscivoro sarebbe rischiosissimo.
Ma tu queste cose le sai già... :)
Come saprai bene, sono molto più belli da giovani che da adulti, il loro mapping cambia spesso in funzione
alla loro dieta, è molto difficile formare coppie di
polypterus ornatipinnis in vasca ma nulla è impossibile.
Posso dirti (comunque)che una coppia in quella vasca ci sta bene, il
polypterus ornatipinnis è un pesce schivo,
si vede pochissimo se non quando deve mangiare, cosa che fa immediatamente senza alcuna paura
e quando sente odore di pranzo...quindi non saprei cosa consigliarti sul tipo di coinquilini da inserire
in vasca, io personalmente terrei solo la coppia...

Complimenti ancora per la scelta...
;)


Ciao
Gioacchino.
 
grazie per i complimenti e dei consigli! devo dire che effettivamente è un pesce splendido anche se non particolarmente attivo e "domestico", ma ogni volta che lo vedo nuotare, non mi pento della scelta fatta! in effetti la coppia da sola, specie se tentassi la ripro, sarebbe forse la soluzione migliore, ma visto che l'esemplare è giovane e il maschio manca.. pensavo di "godermi" la vasca con qualche altra specie!
alle buttifokeri ci avevo pensato anch'io, ma dai "resoconti" di allevatori di questa specie, avevo capito che era quasi impossibile formare la coppia vista l'aggressività del maschio se non in vasche colossali.. e poi, sebbene "si facciano rispettare temevo per i politteri.. ma forse son stato troppo "prevenuto"!!:D
per compatibilità chimica non credo ci sian problemi particolari. i polypterus son "di bocca buona"! l'importante, se ho capito il giusto, è lo spazio e l'alimentazione nè esagerata nè troppo poca.
uscendo dal "biotopo" avevo pure pensato alle paratilapia polleni, che in teoria sarebbero il top: valori vari, abbassamento della t° stagionale, dimensioni "a prova di fauci(anche se sulla femmina non ci potrei giurare!)..però sinceramente allevare un pesce in via d'estinzione con dei predatori e in "soli" 300-400l non mi sembrava il caso..:(
le buttifokeri forse in effetti son l'opzione migliore..anche perchè sicuramente molto abbordabili!!ovviamente se avete altre idee ditemi pure!!;)
ps alla peggio faccio coppia da sola, oppure mi oriento sugli ctenopoma e vado sugli kingseaye, anche se preferisco di gran lunga le tilapie!!
 
marco mi ha letto nel pensiero, però non ero sicuro della compatibilità chimica ;)

Riccardo credi nella psicocinesi....:)

Secondo me potresti inserire un giovane gruppetti di Tilapia Buttikoferi,per poi rimanere con una bella coppia affiatata,a livello di acqua non ha problemi ed anche come carattere è tollerante.....altre alternative devono avere il compromesso di taglia,comportamento,e aggressività che non deve nuocere ai Polipterus,ma considerando anche la lenta crescita....

Ci sono poi altre specie di Tilapie africane,ma un conto è sulla carta ed un conto è quello che riesci a reperire dal tuo fornitore o nelle stocklist....:)
 
In effetti reperire pesci centraficani o westafricani è un pò un casino..ma non si sa mai, tanto non ho troppa fretta!;)
in mancanza d'altre opzioni comunque credo che opterò per un trio di buttifokeri(teoricamente 1 m e 2 f ), per fargli formare una possibile coppia e avere meno problemi in caso di cessione. ma per far ciò bisognerebbe distinguere m e f ...... mi sa che mi tocca far la "cinquina" o la mezza dozzina..
ps adesso la sparo grossa.. Nimbochromis venustus? è grosso sui 20 cm ed è anche lui un predatore piscivoro.è uno dei miei ciclidi "preferiti(dopo i geofagini sudamericani e altri predatori .."impossibili") ma c'incastra veramente una mazza.. specie perchè se ho capito bene, ha bisogno di valori chimici stabili, essendo un malawitoso, cosa impensabile in una vasca coi polypterus...
 
Otterrai pareri contrastanti a seconda del carattere che gli esemplari hanno mostrato nelle rispettive vasche di allevamento degli utenti, ma che io sappia molti hanno tenuto con successo i venustus in quegli spazi :)
 
sinceramente il mio timore era più per i valori che per il carattere.. in fondo di aggressività mi pare siano un pò come le buttikokeri. è che non so se i venustus si adattino a valori tipo ph 7-7.5 e durezza media..( con rocce calcaree o mezze tali e sabbia edile dovrei diminuire l'"influenza" dei legni..)dopotutto non so quanto siano variabili nel malawi..
 
sinceramente il mio timore era più per i valori che per il carattere.. in fondo di aggressività mi pare siano un pò come le buttikokeri. è che non so se i venustus si adattino a valori tipo ph 7-7.5 e durezza media..( con rocce calcaree o mezze tali e sabbia edile dovrei diminuire l'"influenza" dei legni..)dopotutto non so quanto siano variabili nel malawi..

Si in effetti pesci del Malawi tollerano male un Ph di 7.0 se avevi un Ph di 7.5-8.0 avresti potuto metterlo...ovviamente poi considerando anche il layout per il Nimbocromis che non ama molti legni in vasca.....

Per le tilapia meglio sei da crescere...se non trovi pesci sessuabili certi....:3:
 
visto che la vasca non è ancora pronta.. direi che dò una controllata ai valori (una volta stabilizzati) non si sa mai che potrebbero rivelarsi adatti ai venustus( nello specifico pensavo di dividere la vasca in 2 zone diverse una "pietrosa" vicino al filtro e un'altra più calma composta da legni parzialmente affioranti) anche se a giudicare dalle altre mie vasche... ne dubito propio.. :(
si alla fine se opto per loro per le tilapie pensavo di fare 6 esemplari sugli 8-10 cm.. sempre che non siano già sessabili, allora penso d'orientarmi su un trio.
l'oreochromis mossabicus come specie è troppo grande o è ok? in sostanza ho sentito sia che abbia di max i 25 cm(e allora non sarebbe male:3:) che ai 40(e allora è troppo grande secondo me)..
ps aggiunger degli xenomstus nigri? ma mi sa che nel caso dovrei rinunciar ai ciclidi... cosa a cui non penso nemmeno!;)
 
L'Oreochromis ha un carattere forte,potrebbe non tollerare i Polipterus,cresce bene ed anche velocemente....il pesce coltello X.nigri,è molto più timido ma anche lui predatore bisogna giostrare anche molto sulle taglie da prendere mettendoli già di pari taglia non avrai problemi anche loro crescono bene....

Per gli altri ciclidi compatibili come taglia dai uno sguardo se trovi il libro di Anton Lamboj:The Cichlid Fishes of Western Africa......li c'è molto materiale da studiare.....:)
 
proverò a guardare!:)
gli xeno li ho tovati sui 10cm e a prezzo ottimo(qualità buona, pensavo molto peggio), quindi taglia ideale x stare col poly. ma visto che la vasca non è immensa.. ho paura che con poly , tilapie e coltelli siano troppi per 300l-400l seppur sviluppati in lunghezza e larghezza. certo, avessi un 3x1m...(già mi ci vedrei parachanna africana, politteri, ctenopoma, tilapioni e coltelli..:rolleyes::p come una vera pozza africana!) ma meglio stare coi piedi per terra..

pseudo OT : la vasca non è ancora pronta (la son andata a prendere oggi!!) , e visto che non ho un mobile chiedevo: i supporti commerciali (tipo quelli che li vendono da coordinare) hanno una buona tenuta in caso di vasche molto "arredate"? perchè non sapevo se andare sull'autocostruzione o sul "già pronto", e visto che il prezzo del fai da te è minore e se corressi pure rischi.....
 
Premetto che non conosco i polipteri però ho letto che sono timidi e lenti nel cibarsi secondo me fai male a inserire dei ciclidi, i ciclidi si dimostreranno sicuramente aggressivi specialmente durante la riproduzione sia che sceglierai dei depositori su substrato o incubatori orali, poi dovrai valutare se i polipteri riuscirebbero a nutrirsi con pesci attivi come le tilapia... ciclidi del malawi non sono adatti all'ambiente necessario ai polipteri...

Io andrei senza dubbio su Xenomistus se la taglia e compatibile, poi mi vengono in mente Gnathonemus petersii e Pantodon bucholzii (forse quest'ultimo di scarse dimensioni) pesci particolari...
 
Ovviamente avendo pesci che da grandi raggiungono dimensioni elevate bisogna scegliere.....tre specie in quella vasca sono troppe considerando la taglia e le loro esigenze....

Per il mobile se ti adatti al fai da tè credo che risparmi,i commerciali sono in legno se hai misure classiche bisognerebbe vedere.....in legno,ferro,alluminio,quest'ultimo il più costoso ma come il diamante(indistruttibile,leggerissimo,resistente,incorrosibile,ecc.)...per sempre....:104:
 
è vero che è molto circospetto ma sa farsi ben rispettare! in effetti è stranissimo ciò che accade in vasca quando il biscir si nutre:igetto il cibo e il polittero sente l'odore, allora si "alza" e i pesci che nell'immediato si gettavano avidamente sul cibo, lo lasciano immediatamente perdere e si "ritirano" o nascondono, poi il biscir s'avvicina con cautela, mangia e poi torna nella sua "zona".poi questi tornano e mangiono i bocconi più piccoli lasciati perdere dal polittero. assieme ho tenuto sia un sajica (prima di metterlo in vasca apposita) e seppur fosse voracissimo si è sempre nascosto, idem il syncrossus( il quale credo sia il pesce più aggressivo che abbia mai visto.. ) se ne vanno e aspettano il loro turno. non so se con le tilapie sarà uguale, ma lo immagino, visto che da adulto è praticamente il doppio di loro! anche se ovviamente non ne posso essere certo..
con gli xenomistus il problema alimentare invece si può evitare solo nutrendo i biscir con dei cibi "grossi"( carne pesce a tocchi cosa che mi pare gli garbi parecchio) e i secondi con lombrichi et simili. in effetti preferirei i ciclidi però. i coltelli son si interessanti, ma a livello comportamentale forse i ciclidi lo sono di più.. e poi le tilapie sono dei mezzi carri armati. metre gli altri temo che si adatterebbero male ad una vasca quasi nuova.. idem per gli elefante troppo "cagionevoli" secondo me. inoltre chiedono del vivo e del surgelato, in particlare il secondo difficilmente gestibile in un 400l molto "arredato.. i pantodon non son male ma son a portata di bocca, ciononostante stanno a galla e non dovrebbero esser troppofilati dai poly. forse meglio non rischiare però.
per il mobile di base ho 150x50 percui pensavo al rio 400 come supporto.. che di prezzo lo trovo abbastanza abbordabile.. certo d'alluminio sarebbe effettivamente meglio... ma dove trovarlo ?
 
Ciao a tutti,
io non rispondo per esperienze nate da ciò che ho letto, come è di mia abitudine
ma da ciò che ho visto, posso dirti che l'accoppiata polypterus-tilapia
sta benissimo in vasca, io li ho visti con i miei occhi, il problema non è in realtà
il polypterus, ma le tilapie stesse.
Se non hanno lo spazio necessario si massacrano, o meglio il maschio massacra
la femmina essendo di mole più grande...e più irruento...il polypterus non li scalfisce
e non viene scalfito da loro, per un migliaio di motivi, uno tra questo
la modalità che ha nel nutrirsi, come tu ben saprai fanno un unico
boccone essendo unicamente mangiatori di pesce.
Quindi se hai spazio...ma solo se hai spazio..ti consiglio le tilapie, io però...
personalmente terrei solo la coppia di
polypterus...sono animali meravigliosi.

Un saluto
Gioacchino.
 
Per l'alluminio io l'ho preso dalla PORSA ho fatto il disegno con le misure del supporto,il mio un pò complicato perchè alto un metro,con sportello per sump,vetrina per oggetti "dei viaggi"illuminata,altri due sportelli inferiori,lungo 180cm....loro hanno elaborato il disegno e le misure con i vari giunti e poi mi hanno spedito il pacco con corriere....il mobile si monta in mezzora di orologio....senza colla ne viti ne trapano.....:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto