• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Aiuto per popolazione 220 litri da 120cm con rocce calcaree.

Ciao Luigi,
Grazie mille per la risposta, posso chiederti se conosci i filtri per esperienza diretta o da parte di tuoi amici? Nello specifico sul discorso rumorosità.

Ma quale grazie,che ci stiamo a fare? per esperienza effettivamente gli Eheim nella maggiorparte dei casi fai fatica a sentirli! poi dipende dai soggetti... per me servono le campane... :emoticons-allegre-6 secondo me,con eheim e JBL vai sul sicuro...
 
Ma quale grazie,che ci stiamo a fare? per esperienza effettivamente gli Eheim nella maggiorparte dei casi fai fatica a sentirli! poi dipende dai soggetti... per me servono le campane... :emoticons-allegre-6 secondo me,con eheim e JBL vai sul sicuro...

Ammetto che sono molto sensibile ai rumori , perciò prima di fare il prossimo acquisto preferisco chiedere a voi esperti.
Sinceramente non conosco i JBL.... per il momento mi documento meglio su quest'ultimo
 
Ammetto che sono molto sensibile ai rumori ��, perciò prima di fare il prossimo acquisto preferisco chiedere a voi esperti.
Sinceramente non conosco i JBL.... per il momento mi documento meglio su quest'ultimo ��

Si bravo documentarsi è sempre la cosa giusta da fare! comunque con JBL e sopratutto eheim vai sul sicuro...
 
Eheim tutta la vita. Ho sia JBL sia Eheim e ho usato per anni Askoll. Eheim è una spanna sopra gli altri, sia come finiture sia come resa a parità di consumo sia come praticità di manutenzione.
 
Grazie a tutti per i consigli!!
Appena ordinato Eheim Professional 4 350.

Secondo voi, il mio vecchio pratiko 300, necessita del cambio alberino e rotore x il rumore che fa??
 
Ottima scelte.
Per il pk il problema potrebbe essere quello, l'alberino è in ceramica, ma la sua sede è in plastica... Non è eheim.
 
Eccoci qua, filtro Eheim arrivato.

Nell'attuale filtro ci sono 2 cestelli di SIPORAX, chiaramente con tutti i batteri attivi.

Considerato che il nuovo filtro è dotato di tutti gli alloggiamenti carichi nuovi, cosa mi consigliate per effettuare il cambio filtro evitando danni??? Metto solo i miei siporax attivi?? Mi spiegate l'utilità del substrato e dei Mech pro???

Non immaginavo questa differenza abissale tra i 2 filtri....diciamo che mi sento smarrito.:confused:

Grazie ancora.... aspetto i vostri consigli e spiegazioni di questo nuovo attrezzo :n035:
 
Ultima modifica:
Penso che i filtri esterni, specialmente se di qualità, siano stati progettati per lavorare al meglio con i loro materiali filtranti. Negli Eheim, in particolare, non ho mai usato altro. Io farei girare il filtro nuovo insieme a quello vecchio sulla vasca, dopo due o tre settimane toglierei il vecchio.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto