• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

2 mt home made

Bene gli dai una mescolata butti l'acqua color cappuccino e fai riempire di nuovo i secchi o le bacinelle...:3:
 
Domanda: ma perche' c'e' questo mito di far maturare le vasche mettendo acqua da altre vasche?
Puo' servire per la temperatura gia' ok e perche' e' gia' senza cloro, biocondizionata ecc. Pero' io ho sempre seri dubbi che auti davvero lo start del filtro biologico (che, almeno a mio modo di vedere, e' l'unica roba che deve "maturare" in una vasca nuova). Portare materiali filtranti maturi e' un'altra storia ma l'acqua in se per me serve a poco. I batteri che compiono il ciclo dell'azoto vivono attaccati ad un substrato.
Se ho detto cacchiate qualcuno che ha la situazione piu' chiara mi illumini
 
Anch'io la penso come Enea, se porti filtro o materiale filtrante da una vasca già attiva è tutta un'altra cosa, ma riempire con l'acqua di altre vasche penso non serva a niente.
La miglior cosa è monitorare nitriti e nitrati e regolarsi di conseguenza, dopotutto aspettare 3 settimane che maturi è molto meglio che vedersi sparire i pesci per un picco di nitriti.
 
Bel lavoro Fabio,sei molto avanti con la vasca il più è fatto.:104:

Io Enea se non avrei fretta farei maturare la vasca al limite con materiali filtranti già maturi come dici aiuta,ma se dovessi partire velocemente ed ho necessità di mettere la popolazione momentaneamente trasferita in altri posti farei come Fabio,l'ho fatto anchi'io e non ho avuto mai problemi.
Quindi filtri maturi,ed acqua vecchia anche per la metà della vasca secondo me è importante,anche in acqua vecchia ci sono parte "minima"rispetto al filtro di batteri..:104:
 
Tranquilli ragazzi, non rischierò la salute di nessun pesce.
Sono stato precipitoso nello scrivere e ci tengo a ricordare che al filtro umbro sarà affiancato un pratiko 400 già maturo, lo stesso che sta filtrando l'attuale vasca da 120 cm in cui si trovano i pesci e provvederò ad aggiungere altra acqua dalla stessa vasca.
Finora ho sempre fatto in modo di far partire le vasche con parte di acqua matura e filtri già avviati in appoggio ad altre vasche o parte dei materiali filtranti maturi.
Comunque sia i filtri partiti su vasche avviate non hanno mai dato picchi di no2, quindi i casi sono due: o l'acqua matura basta a far insediare i batteri nitrificanti in maniera adeguata o i filtri già esistenti compensano il picco.
In qualsiasi caso non credo di rischiare nulla neanche per questa vasca, ma sarei felice di capire meglio da chi ha più esperienza
 
Qualche modifica alla rocciata di sx e spostato un po di sabbia sul retro per dare maggiore profondità.

IMG_6830.jpg


P. sp. "jalo" appena inserito in vasca.

IMG_6413.jpg

Dopo un paio di settimane :D

IMG_6812.jpg

Aulonocara Usisya

IMG_6657.jpg

 
Perché con tutte le pubblicità che girano, sul video della tua vasca mi viene le scritta: trasforma la tua vasca in doccia... :245: :n049::miserable:
è splendida. Complimenti .. e non credere alla pubblicità :104:
 
Molto bella Fabio, bel lavoro. Sei riuscito anche a mascherare molto bene il filtro umbro senza togliere profondità. Complimenti !!!
 
Grazie, troppo buoni.
Meravigliosa... Vista dal vivo.
Tornato a casa mi sembrava di avere una boccia per pesci rossi 😃. Gran lavoro Fabio.
Organizzati, dentro o fuori, fai tu ;)
Perché con tutte le pubblicità che girano, sul video della tua vasca mi viene le scritta: trasforma la tua vasca in doccia... :245: :n049::miserable:
è splendida. Complimenti .. e non credere alla pubblicità :104:
Contatterò chi di dovere per far passare pubblicità di piscine.
Spero almeno non appaia la nostra cara europarlamentare.
Molto bella Fabio, bel lavoro. Sei riuscito anche a mascherare molto bene il filtro umbro senza togliere profondità. Complimenti !!!
Il filtro è proprio una figata, non si vede, non occupa spazio e funziona alla grande.
Dovevo farne due.
 
Bellissima Fabio! Complimenti.
Non c'e' nulla da fare... in una vasca di buone dimensioni le pietre grandi, come quelle da te usate (bellissime sia forma che colore), secondo me valorizzano ancora di piu' la vasca! Anche i pesci mi sembrano gradire la nuova sistemazione. Di sicuro ti dara' molte soddisfazioni.
Qualcuno mi ricorda in che numero del bollettino e' uscita la descrizione del filtro umbro in questione? Me lo scordo sempre... ho provato a cercarlo tra i numeri che ho a casa ma sono troppi :)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto