• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Vasca 150x50

Ciao Pike, ma i troll non sono mica creature malefiche?[:n017]Qualcosa di simile a un "carpintis" maschio in fregola? [:n029]
pike_cichlids ha scritto:

Ciclasoma Novatese ha scritto:

Meno male c'è gente come te che ha il coraggio di consigliare una coppia di Astronotus per una vasca simile...

Ma che c'e' il raduno dei troll nel centro america? :D:D:D

Jaguar ha scritto:

avessi una vasca come la tua non esiterei a metterci una coppia di Heros Severum magari i Red Spotted

Evvaiiiiiiii...., w l'acquariofilia sana. :D:D:D

Ciao Enrico
 
Ciclasoma Novatese ha scritto:

Ciao Pike, ma i troll non sono mica creature malefiche?[:n017]Qualcosa di simile a un "carpintis" maschio in fregola? [:n029]

Il carpintis non e' malefico se ha almeno 800 litri a disposizione. ;)

Ciao Enrico
 
Eh vabbè allora andiamo al raddoppio ogni volta...[:n011] Sui testi di Hansmartin De Jong e Werther Paccagnella considerabili dei "padri dell'acquariofilia" l'allora "Cichlasoma cyanoguttatum" è allevabile in 150 lt. Ma questi poveri pionieri che cosa potevano capirne di ciclidi in particolare; di sicuro il loro acquario preferito era quello con i lebistes, i cardinali, i neon, gli xipho, un betta maschio, il pesce vetro e i numerosi 800 lt. che avevano li riservavano a quegli splendidi, ma insignificanti "acquari olandesi"...[:n012]
Troll for ever
pike_cichlids ha scritto:

Ciclasoma Novatese ha scritto:

Ciao Pike, ma i troll non sono mica creature malefiche?[:n017]Qualcosa di simile a un "carpintis" maschio in fregola? [:n029]

Il carpintis non e' malefico se ha almeno 800 litri a disposizione. ;)

Ciao Enrico
 
Ciclasoma Novatese ha scritto:

Eh vabbè allora andiamo al raddoppio ogni volta...

E sono stato molto largo perche' sto partendo per un lunghissimo giro da caracas fino a cuatro cienegas con sosta molto prolungata nella huasteca potosina. Quando torno, dopo aver visto i mostri, di sicuro parlero' di almeno 1000 litri per gli herichthys piu' tranquilli. Preparati! :D:D:D

Ciao Enrico
 
Sono stato due volte (e spero di tornarci) nella Huasteca potosina, ho in vasca degli Herichthys labridens ...

Non posso che quotare Enrico in merito alle cubature richieste: i miei stanno in 750 litri e stanno (lo posso dire?) ... ANCHE UN PO' STRETTI! [:I] [:I] [:I] [:I] [:I]

Certo, poi, se facciamo "bastian contrario" per partito preso ... ma se così stanno le cose non vale neppure la pena di parlarne, credo! ;)
 
fastfranz ha scritto:

Sono stato due volte (e spero di tornarci) nella Huasteca potosina, ho in vasca degli Herichthys labridens ...

Lo so bene Francesco e forse sono state anche le tue foto, oltre all'amore che nutro per gli herichthys "grigi" ad avermi suggerito il viaggio. Poi cuatro cienegas la ritengo la zona migliore al mondo per vedere ciclidi e se consideri che con un po' di fortuna (o forse elargendo un po' di propina) puoi vedere le 3 forme di minckleyi non sto piu' nella pelle. L'unico problema potrebbe essere il clima perche' se ritardo un po' arriva la pioggia e lo scorso anno quando ero nello yucatan ho visto sui telegiornali i disastri, morti e senzatetto che ci sono stati in potosi', tamaulipas e nuevo leon, specialmente in quest'ultimo. In verita' il viaggio non era programmato perche' sono appena tornato dal nicaragua ma secondo le ultime news di questi giorni la mia societa' mi costringe a fare tutti i giorni di ferie arretrati entro ottobre. Ne ho 96 che corrispondono a circa 4 mesi e mezzo per cui ho pensato ad un viaggio molto lungo in cui attraversero' panama, cista rica, nicaragua (qui mi faccio solo i fiumi perche' nei laghi vulcanici ci sono appena stato), el salvador, guatemala honduras e messico. Sono interessato principalmente alle tomocichla a sud e gli herichthys a nord. Poi naturalmente mi tengo 4 settimane a settembre per il malawi dove forse riesco a portare anche mio figlio fotografo. Anche perche' ormai sono 4 volte che ci vado nell niassa ma non ho ancora una foto ricordo. :D
Domanda: ho visto che il noleggio auto a monterrey costa molto meno rispetto a citta' del messico o cancun dove ho sempre preso io la macchina e per una settimana bastano 30€. Sai dirmi qualcosa a proposito di San Louis Potosi'? I prezzi al nord sono molto piu' bassi? Grazie!


Ciao Enrico
 
Enrico,

Dopo aver ABBONDANTEMENTE invidiato il tuo viaggio passo in argomento:

Quatro Cienegas: la seconda, ed ultima volta, che sono stato giù ho espresso il desiderio di andare a QC (per i Tuoi stessi motivi) ma, per come mi è stato detto da fonte che reputo affidabile: JMAA, allo stato attuale (beh, un anno fa abbondante ...) tutti gli accessi che non siano legati a motivi di studio sono bloccati/proibiti e questi ultimi sono controllatissimi (e difficili da ottenere).

Posizione confermata da chiacchiere informali in ambito MAE (dove lavora mia moglie) con gente messicana. La situazione può/potrebbe essere cambiata, ma ... FAI ATTENZIONE!!!

Nolo auto: abbiamo noleggiato un'auto nel primo viaggio (quindi dieci anni fa) in quest'ultimo abbiamo usato il fuoristrada di JM quindi non ho notizie attendibili, la mia sensazione (e ripeto MIA sensazione!) è pero di una certa economicità rispetto a MC e alle aree più turisticizzate.

Mi spiace ma oltre non so andare, SORRY!!! ;)
 
fastfranz ha scritto:


la mia sensazione (e ripeto MIA sensazione!) è pero di una certa economicità rispetto a MC e alle aree più turisticizzate.

Grazie 1000! Su cuatro cienegas attualmente mi risultano aperte al pubblico solo 2 pozze e una attualmente non e' disponibile. In ogni modo provero' ad aggregarmi a qualcuno se c'e' la minima possibilita' di girare per il parco. Sempre che non sia stanchissimo e mi fermi a monterrey ma poi quando mi ricapita piu' un'occasione simile?

Ciao Enrico
 
OK, OK, se la metti così posso almeno essere fiero del fatto che hai introdotto il discorso del tuo splendido viaggio rispondendo a me povero bifolco della ciclidofilia...[:n010]Divertiti con buona pace di De Jong e del compianto Paccagnella e occhio a qualche troll che ancora infesta la zona, sono rari, cacciati, ma molto determinati![:n047]

pike_cichlids ha scritto:


E sono stato molto largo perche' sto partendo per un lunghissimo giro da caracas fino a cuatro cienegas con sosta molto prolungata nella huasteca potosina. Quando torno, dopo aver visto i mostri, di sicuro parlero' di almeno 1000 litri per gli herichthys piu' tranquilli. Preparati! :D:D:D

Ciao Enrico
 
Ciclasoma Novatese ha scritto:

e occhio a qualche troll che ancora infesta la zona, sono rari, cacciati, ma molto determinati![:n047]

La zona di provenienza nord milanese e i carpintis veramente mi avevano fatto pensare ad una trollata del mio amico Stefano. :D
Qui i suoi bellissimi messicani

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fZTci6JtOoM[/youtube]

A faenza JMAA ipotizzo' si trattasse di pesci provenienti dalla zona del rio soto la marina, ma a parte la provenienza (li presi da ruinemans) rimangono bellissimi ciclidi nonostante passino le generazioni.

Ciao Enrico
 
Caro Pike, su una cosa puoi stare tranquillo, sono genuino e non conosco il tuo amico Stefano. Mi spiace che in più di 10 anni che ho allevato i ciclidoni blù non ho raccolto documentazione digitale, ma da ora in poi mi riprometto di documentare meglio le mie esperienze.[:n028]
pike_cichlids ha scritto:
La zona di provenienza nord milanese e i carpintis veramente mi avevano fatto pensare ad una trollata del mio amico Stefano. :D...
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto