• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Scelta tra Mini-ciclidi

paguro70

Utente
Ciao, preciso da subito, per schiettezza che è un progettino che ho condiviso anche con altre persone, ma sono dell'opinione che più opinioni contribuiscono, poi, alla scelta finale.
Parlo di un acquario avviato da circa 40 giorni, (periodo intermezzato da una sostituzione del fondo iniziale in sabbia fine), vasca di queste dimensioni:
  • Lunghezza 81,2 cm
  • Larghezza 40,2cm
  • Altezza 56cm
  • capacità 142 litri
L'idea sarebbe quella di un acquario di comunità, incentrando però tutto su piccoli ciclidi (stavo pensando a Borelli o Macmasteri ad esempio), un trio, magari, a cui far "girare attorno" altre specie tipo Nannostomus (n.15) e Corydoras (n.10) per la parte bassa.
Preciso che dovrò inserire altre piante che ho ordinato anche per creare ulteriori nascondigli.
Per lo spazio che ho a disposizione potrebbe essere un'idea valida? Accetto però, naturalmente, ogni altro tipo di suggerimento....grazie!
 

Allegati

  • 1675461745590.jpg
    1675461745590.jpg
    1,8 MB · Visite: 6
  • 1675461812230.jpg
    1675461812230.jpg
    1,8 MB · Visite: 5
Ultima modifica:

Sertor

Moderatore
Ciao, di per sé si può fare benissimo, solo limiterei il numero di Corydoras. Se poi l'intenzione fosse quella di veder crescere qualche avannotto sarebbero da evitare, sostituendoli con Otocinclus, ad esempio. Se optassi per A. borellii potresti anche metterne un piccolo gruppo, con 2-3 maschi, a patto che la vegetazione sia bella folta. Uno sfondo scuro, anche solo esterno, sarebbe sicurezza ai pesci e ne valorizzerebbe i colori.
 

paguro70

Utente
Grazie Sergio, correggerò subito lo sfondo con uno scuro (blu o nero).
Mi dici di limitare o escludere i cory per la possibile predazione delle uova dei Borellii, oppure come causa di conflitto territoriale? Non ho scopi riproduttivi ma l'idea degli Otocinclus, comunque, mi piacerebbe.
Ho detto Borellii ma sono aperto anche ad altre soluzioni, in ogni caso ritieni meglio il piccolo gruppo rispetto ad un piccolo harem (1 maschio e 2/3 femmine)?
 
Ultima modifica:

Sertor

Moderatore
I Cory mangerebbero gli avannotti, poi sono in perenne movimento vicino al fondo, quindi nella stessa porzione di vasca dove vivono i borellii. Gli Oto invece sono totalmente inoffensivi. Il piccolo gruppo ti consentirebbe di fare delle osservazioni diverse, vista la taglia ridotta ogni maschio potrebbe avere un suo territorio, naturale in presenza di una volta vegetazione.
 

paguro70

Utente
Ok grazie capito.
Un gruppo dunque di Borelllii paritetico tra maschi e femmine, oppure 2 maschi e più femmine?
Vedi anche altre alternative ai Borellii, considerate le dimensioni e caratteristiche della vasca?
 

Sertor

Moderatore
I borellii si accontentano di un'acqua medio- tenera e pH intorno alla neutralità. Questo è un vantaggio che non tutti gli Apistogramma presentano. Sono di taglia ridotta e relativamente poco aggressivi, quindi puoi anche allevare due maschi insieme, nella tua vasca. Non è facile trovarli sessati (e sessati bene), quindi io prenderei un gruppetto di 6-8 e vedrei cosa succede.
Anche A. cacatuoides ha esigenze simili, ma è più "grande" e aggressivo, quindi da allevare in coppia o trio 1m2f. Un altro ciclide bellissimo che potresti allevare in coppia è Nannacara anomala. Ce ne sono veramente tanti, ma come i borellii...
 

paguro70

Utente
I borellii si accontentano di un'acqua medio- tenera e pH intorno alla neutralità. Questo è un vantaggio che non tutti gli Apistogramma presentano. Sono di taglia ridotta e relativamente poco aggressivi, quindi puoi anche allevare due maschi insieme, nella tua vasca. Non è facile trovarli sessati (e sessati bene), quindi io prenderei un gruppetto di 6-8 e vedrei cosa succede.
Anche A. cacatuoides ha esigenze simili, ma è più "grande" e aggressivo, quindi da allevare in coppia o trio 1m2f. Un altro ciclide bellissimo che potresti allevare in coppia è Nannacara anomala. Ce ne sono veramente tanti, ma come i borellii...
Grazie!! (y)..Eh... avevo letto della tua passione per i Borellii, a me era venuto un forte dubbio, a distanza, tra loro e i Viejita (Macmasteri). Ma considerato anche il tuo parere e la mia inesperienza, per iniziare l'idea dei Borellii è senz'altro la più centrata ed equilibrata:104: Proverò con il gruppetto come mi hai suggerito...
 

paguro70

Utente
Ok allora mi sa proprio che mi fermo qui allora 😉 Grazie!! E se posso ti chiederò qualche informazione appena sono arrivati i piccoli (tando adesso avrei solo nebbia batterica da offrirgli)
 
Ultima modifica:

paguro70

Utente
Scusa Sergio altra cosa. Vorrei accompagnare i Borellii con nannostomus marginatus, oltre che con Otocinclus. Come "successione di ingressi" in vasca, è più opportuno prima inserire i mini ciclidi, oppure gli altri due?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 4/2022
• Placidochromis sp. “phenochilus Tanzania” di Giorgio Nicolosi
• Smeraldi dall’Amazzonia: Hypselecara temporalis di Lorenzo Nitoglia
• Heterotilapia buttikoferi, zebrati dell’Africa occidentale di Morgan Malvezzi
• WAC 2022. The final edition di Leoni Livio

Arretrati

Alto