• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

pronti...via, con i Thorichthys Ellioti....

Generalmente le acque popolate dai Thorichthys hanno pH basico, quindi stai tranquillo, non acidificare. Ben più importante è la temperatura dell'acqua. T. maculipinnis (questo è il nome ritenuto valido attualmente per T. ellioti) fa parte del gruppo dei Thorichthys fluviali anche se non occorre pensare di andare sotto i 23-25°C. Sono chiaro? Ti aspettiamo nella sezione apposita delle presentazioni per conoscerti e conoscere la tua vasca.


Ragazzi ciao a tutti innanzitutto,
e scusate se riesumo una discussione di qualche tempo fa. Mi sto cimentando anch'io con gli Ellioti, ho quattro giovani in una vasca di dimensioni 120x40x50. Vorrei vedere formata una coppia e lasciarla poi sola a proliferare in acquario. Leggendo questo post però mi è venuto un dubbio: quali sono i valori ideali per gli Ellioti? Ho visto che qui si parlava di ph 6.7, ma onestamente ho sempre pensato che avessero bisogno di acqua dura per stare bene.
Io attualmente li tengo infatti a ph 8 kh 10 gh 14. Sto sbagliando a non intenerire o acidificare l'acqua?
 
quali sono i valori ideali per gli Ellioti? Ho visto che qui si parlava di ph 6.7, ma onestamente ho sempre pensato che avessero bisogno di acqua dura per stare bene.
Io attualmente li tengo infatti a ph 8 kh 10 gh 14. Sto sbagliando a non intenerire o acidificare l'acqua?

Ciao, i valori che hai vanno benissimo. Alle volte ci sono valori superiori a 8 e quando sono bassi non scendono mai sotto 7.5. Particolarita' della zona e' l'umidita' che e' sempre altissima. Ci sono bellissime piante e fiori e sembra di girare in una serra. In quelle zone non esiste acqua acida, sia in terreni calcarei, sia in terreni vulcanici.

Ciao Enrico
 
Grazie ragazzi,
avete fugato i miei dubbi. Il fine settimana farò delle foto alla vasca e la presento nella sezione apposita per farmi conoscere meglio.

Sarà un piacere conoscere tutti voi del forum.

Saluti
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto