• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Popolazione Tanganica 120x50

Ciao a tutti,
sto allestendo un Tanganica acquario appena ordinato da 120x50x56.
Vorrei alcuni pareri su possibili abbinamenti che potrei fare, dicendo che vorrei fare un allestimento roccioso con magari un legno e conchiglie sul fondo, quindi mi piacerebbe avere anche una o due specie da rocciata e/o da nuoto libero oltre ovviamente ai conchigliofili.

Conchigliofili: Lamprologus ocellatus - Neolamprologus Multifasciatus

Ora scrivo sotto qualche specie di pesce che mi piacciono e gentilmente qualcuno mi potrebbe dire se vanno bene oppure no. :3
Abbinamenti: Neolamprologus Leleupi - Julidochromis Dickfeldi - Altolamprologus Compressiceps - Paracyprichromis Nigripinnis - Ciprichromis Leptosoma

Grazie e ciao
 

Nene

Moderatore
Ciao! direi che date le dimensioni della vasca delle specie da te elencate potrebbero starci bene in diverse.
Su tutti le scelte migliori probabilmente (a mio personalissimo parere) sono Paracyprichromis nigripinnis e i Julidochromis (meglio i transcriptus o ornatus, che rimangono un po' piu' piccoli di marlieri, dickfeldi e regani/marksmithi).

Comunque ocellatus e multifasciatus son pesci piccoli ma tosti che non si fanno mettere sotto.
I leleupi potrebbero anche starci, meglio se parti da qualche giovane (gli adulti comunque arrivano a una buona taglia e non sono troppo pacifici, specie coi conspecifici). Se parti dai giovani potresti anche provare gli Altolamprologus, anche se a me, data la taglia dei maschi adulti, piace di piu' metterli in vasche da almeno 150cm
 

Sertor

Moderatore
Ciao, concordo con Nene. In alternativa ai Para, gli unici Cyprichromis che, a mio parere, potrebbero starci sono i leptosoma.
 
Grazie ragazzi. Scusate il ritardo nella mia risposta ma non avevo visto le vostre.
Allora per i Julidochromis quelli consigliati, ovvero gli Ornatus sono quelli che preferisco con livrea gialla, quelli che ho scritto sono quelli che meno mi piacciono, devo aver fatto confusione io. Per i
Cyprichromis Leptosoma sono stupendi e li preferisco ai Nigripinnis, quindi potrei optare per questi due.
Resta il dubbio sui Conchigliofili, non ho capito se si possono mettere entrambi oppure uno si "scorna" con l'altro :) nel caso i miei preferiti sono gli Ocellatus.
 

Sertor

Moderatore
Gli ocellatus sono cattivelli e i multi sono "infestanti": ho provato a farli convivere io 120 cm con risultati pessimi.
 
Ciao a tutti, l'acquario sembra maturo ma per inserire i pesci dovrò attendere ancora un po' di tempo, a breve devo fare una lavorazione proprio li sopra quindi dovrò togliere almeno 200 litri per spostarlo e poi riempirlo con la solita acqua, con i 100 litri che avanzano penso di fare un primo cambio di acqua.
Detto questo, la rocciata e le parti per i conchigliofili sono create, ho optato per gli Ocellatus, un trio, un a femmina potrà stare da un lato e dall'altro l'altra femmina.... spazio ne hanno per non vedersi :)

Vedendo la composizione creata voi quali pesci scegliereste? Io ho troppe idee e ancora oggi troppo confuse :)
Tanganica.jpg
 

misidori

Amministratore
Mi piace questo allestimento, se hai altri gusci di lumaca li metterei sicuramente poi ci penseranno loro a distribuirli sul fondo.
 

Sertor

Moderatore
Mi sembra di non vedere tane a misura di Julidochromis (strette e buie), ma forse fra sfondo e rocce ci sono. In questo caso starei su Julidochromis ornatus o transcriptus e Cyprichromis leptosoma o Paracyprichromis nigripinnis. Più i primi, per i secondi servono grotte ampie che non vedo.
 
Grazie per le risposte, allora lo sfondo è solo un poster esterno, mentre dietro le rocce due grotte ci dovrebbero essere, ora vi posto le foto degli ingressi, uno posizionata tra il filtro e la roccia, e l'altro è un anfratto ricavato tra la roccia contro il filtro e le due sovrapposte....
Ci sarebbe un terzo ingresso nella roccia grande a sx purtroppo non sono riuscito a ricreare una barriera visiva quindi è collegato al secondo.IMG_20211128_190905.jpgIMG_20211128_191005.jpg
 

Sertor

Moderatore
Per i Julidochromis servono effettivamente tane piuttosto strette e buie, come le fessure che occupano in natura. Sono più facili da costruire con delle lastre o pietre di dimensioni medie.
 
Bha poco male, il Julidochromis tra tutto è il pesce che meno mi piace :)
Quindi io sono fermo a trio di Ocellatus ed un tot di Leptosoma....riuscirò a trovare una terza specie?? Altolamprologus??
 

Sertor

Moderatore
Non dovrebbero avere problemi, gli ocellatus sono tosti e gli alto, di solito, tendono a farsi i cavoli loro. In intraspecifico è un'altra cosa, ma se un pesce non passa loro per la bocca lo lasciano stare.
 
Invece un alternativa ad Altolamprologus? Non ne conosco tantissimi di ciclidi, alla fine opterò per un qualche Julidochromis :cool:
Ho paura che gli Altolamprologus si azzuffino con gli Ocellatus
 

Sertor

Moderatore
Quelli si azzuffano anche con la calamita per pulire i vetri, e non sto esagerando ;).
Per i Julidochromis potresti provare a infilare qualche sassetto sotto le rocce grandi per ricavare tane a loro misura.
 

misidori

Amministratore
Come Julidochromis potresti vedere diverse specie (mi piacciono i J.marlieri,J.ornatus,J.transcriptus) o in alternativa anche i N. leleupi
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 4/2022
• Placidochromis sp. “phenochilus Tanzania” di Giorgio Nicolosi
• Smeraldi dall’Amazzonia: Hypselecara temporalis di Lorenzo Nitoglia
• Heterotilapia buttikoferi, zebrati dell’Africa occidentale di Morgan Malvezzi
• WAC 2022. The final edition di Leoni Livio

Arretrati

Alto