• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Mexico!

livleo

Presidente AIC
Membro dello Staff
Avete visto il nuovo DVD di Willem Heijns dedicato ai ciclidi del Messico? La qualità dei filmati è molto buona e vi sono video per un totale di cinquanta minuti di filmati.
Vi trovate il noto comportamento di stirring (un genitore si intrufola nella sabbia per alzare il detrito di cui si potranno cibare i piccoli). Seguendo il menu vi è la possibilità di scegliere che località volete visualizzare in modo fornire uno spunto se desiderate ricreare in acquario un particolare biotopo (ammesso che il concetto di biotopo vi sia caro, dato che non per tutti è così). Tra le località più famose presenti nel DVD cito: Tamasopo, Cuatro Ciénegas, Media Luna, Cenote Azul... Non cercate informazioni su specie, parametri chimico-fisici o altro. Non ve ne sono, ma per noi ciclidofili è già molto quanto c'è.
Per ordinare una copia dovete scrivere una mail a Heijns. Ecco qualche filmato preso dal suo canale in youtube.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0_dNEgKFjk4[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QAx5yJxNnm8[/youtube]
 
Ciao a tutti... Ho ricevuto il dvd, devo dire che è davvero bello, ne vale la pena...
Volevo chiedere agli esperti che pesci sono quelli che si intravedono spesso nelle varie sequenze del video. In particolare ho in mente le immagini di sfuggita del rio candelaria, ma sono presenti simili in moltissimi altri luoghi. Caracidi? Astyanax mexicanus?
Grazie delle informazioni
Filippo
 
Filippo ha scritto:

In particolare ho in mente le immagini di sfuggita del rio candelaria, ma sono presenti simili in moltissimi altri luoghi. Caracidi? Astyanax mexicanus?

Io il filmato non l'ho visto ma saranno sicuramente Astyanax perche' sono comunissimi in messico e si trovano dappertutto. Per la specie dipende dalla localita'. Sicuramente non e' il mexicanus, comune specialmente in nordamerica ma assente in questa zona (la sua distribuzione riprende dal guatemala). In che punto del rio candelaria sono state fatte le riprese? Probabilmente si tratta di A. aeneus.

Ciao Enrico
 
jurupari ha scritto:

sarebbe bello vederli di piu nei acquari. sono molto meglio dei vivivipari come compagnia per ciclidi!

Marko, purtroppo sono caracidi molto aggressivi con gli altri pesci e non hanno problemi ad attaccare anche ciclidi grossi e se non si hanno vasche grosse come le tue ti ritrovi tutti i pesci con le pinne mangiate. Colpiscono tranquillamente ciclidi da 20/30 cm. o i grossi pesci gatto e gli mangiano lscaglie o pinne. Gli unici che non ho visto attaccare me (ti mangiano la pelle morta) o i pesci sono quelli delle rapide che vivono insieme ai theraps (quelli che definiscono armandoi che poi in fondo dovrebbero essere sempre aeneus). Poi gli aeneus rimangono abbastanza piccoli (8/9 cm.) mentre il mexicanus diventa molto piu' grosso (12/13).

Ciao Enrico
 
jurupari ha scritto:

alcuni miei amici li hanno senza problemi anche con ciclidi giovani... niente problemi. vedremo - ne ho ordinato un po...

Degli astyanax sono interessanti anche le forme cieche, alcuna addirittura senza gli occhi. Comunque i ciclidi piu' colpiti che ho visto in messico sono Rocio gemmata e Rocio octofasciata. In molte localita' hanno le pinne totalmente mangiate. Invece il friedrichsthalii sfrutta questa loro caratteristica per predarli. Li aspetta adagiato sul fondo fingendosi morto, si fa smangiucchiare un po' le pinne e quando un caracide e' a portata di bocca scatta l'attacco con un movimento fulmineo della testa.

Ciao Enrico
 
Grazie mille enrico della precisazione.
Purtroppo non so aiutarti riguardo al luogo dove sono state effettuate le riprese, sulla mappa introduttiva è segnato circa a metà del corso del rio candelaria, ma non so se sia una mappa attendibile oppure inserita solo per fini di grafica. Però co e dici tu sono pesci molto abbondanti e presenti con minime differenze in quasi tutti i luoghi del filmato.
 
Filippo ha scritto:

Ciao a tutti... Ho ricevuto il dvd, devo dire che è davvero bello, ne vale la pena...

hai mandato una mail direttamente a Heijns per ordinare il dvd ??? per il pagamento (quanto costa ?) ???

grazie
ciao
Luca
 
Filippo ha scritto:

Grazie mille enrico della precisazione.
Purtroppo non so aiutarti riguardo al luogo dove sono state effettuate le riprese, sulla mappa introduttiva è segnato circa a metà del corso del rio candelaria, ma non so se sia una mappa attendibile oppure inserita solo per fini di grafica. Però co e dici tu sono pesci molto abbondanti e presenti con minime differenze in quasi tutti i luoghi del filmato.

La zona piu' facile da visitare e' quella dove il fiume interseca la strada fra Escarcega e Villahermosa. Le differenze possono risiedere un po' nella forma del corpo o colore e forma delle labbra ma tutti quelli di questa zona sono riconducibili agli aeneus, compresi gli armandoi di palenque. Ho visto adesso i filmati su youtube, immagini nitidissime, che spettacolo! Fra l'altro se ve lo siete perso andate a vedervi quello sul nicaragua del maschio di nicaraguensis che difende i piccoli di dovii.
Io me lo vedo fra 4 giorni dal vero. :D:D:D

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto