• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Cayman 110 con coppia di nigrofasciatum

Alexp88

Utente
Questo acquario l'ha creato la mia compagna, è un cayman 110 236 lt. ph 7,5 temperatura 24 gradi. Il signore che spunta è un maschio adulto di un anno e mezzo lungo 10 cm circa. La femmina è tigrata di circa 5 cm. Ora hanno prole. In questa foto avevano appena le uova. Ditemi voi il vostro pensiero
 

Allegati

  • 2012-12-30 18.44.12.jpg
    2012-12-30 18.44.12.jpg
    93,2 KB · Visite: 70
Alessandro la tua compagna ha fatto un enorme lavoro creando quest'opera contemporanea,ma personalmente a livello di layout preferisco le cose semplici e naturali,per i pesci essendo una coppia sicuramente sceglieranno la loro zona(sotto il filtro?) ma forse non sò se quelle rocce possano essere taglienti od abrasive...
Il maschio è xantocromatico bianco e la femmina presumo sia nella colorazione naturale.... :104:
 
Ciao, no le pietre non sono taglienti altrimenti non gli avrei permesso di metterle. Si è particolare ma non è male, io ho sempre avuto tante piante o comunque cercando di ricreare un ambiente più naturale possibile. Ci ha messo una giornata per fare lo sfondo e dava parecchio nascondiglio per i pesci. Si i pesci sono, maschio bianco e femmina tigrata.
 
Che layout sembra un quadro di Vedova, come diceva Robi inusuale per le nostre vasche, ma molto molto particolare.
Diciamo che questi sono ciclidi che vivono tra i tronchi semi sommersi, quindi probabilmente tutti quegli intrecci potrebbero andare anche bene, certo ammesso che non siano abravisi.
 
Il dubbio che mi viene è su quella lastra verticale e le altre appoggiate a mo di tettino, mi chiedo se abbiano una sufficiente stabilità, ma forse vedendola dal vivo si capisce meglio e magari dalle foto sembra più precario.
Proprio oggi ho inserito anche io nel mio cayman 110 una coppia di sajica che avevo da un'altra parte.
 
quelle pietre sono spesse quasi 3 cm e state levigate quindi da li non si muovono. La torre è ben ancorata al fondo pure lei non si muove. Diciamo che la mia compagna è un pò artista su certe cose.
 
Tranquillo, non c'è problema. L'ho preso per lei che è all'inizio e gli piaceva farlo tutto in pietra. Io ne ho uno con i rivulatus 450 lt. Ma non so gli manca qualcosa che non riesco a capire. ho chiesto pure qui se riuscite a darmi delle idee. Ot chiuso.
 
2013-09-13 20.34.48.jpg2013-09-13 20.05.21.jpg

Ecco a tutt'oggi L'acquario, Quello bianco è il maschio dominante poi ci sono 4 figli ed un?altra nidiata di 3 sett. Più un porta spada suprstite. Premetto che i 4 figli li darò via e pure il porta spada. Che ne dite? come poter migliorarla?
 
Vorrei aggiungere una cosa riguardo la nuova firma di robi63. Indovinate chi mi ha accompagnato all'aeroporto la prima volta che sono andato sul tanganica? lol

Ciao Enrico
 
Vorrei aggiungere una cosa riguardo la nuova firma di robi63. Indovinate chi mi ha accompagnato all'aeroporto la prima volta che sono andato sul tanganica? lol

Ciao Enrico

Facile Enrico...forse Roberto...:104:

Avevo pensato a delle anubias ma ho paura che si riepino di alghe.

Se c'è forte luce è meglio il Microsorium lo trovi in diverse cultivar,poi leghi un pò più in ombra le Anubias ...:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto