• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

aiuto per Cichlasoma nigrofasciatum

dragon79

Utente
Ciao a tutti.
Ho urgente bisogno del vostro sapere.
Coppia di Cichlasoma nigrofasciatum altamente riproduttiva(ogni 4-5 settimane Depongono e schiudono). Premetto che nella vasca ci sono loro e un pleco di 25 cm. i valori dell'acqua sono a posto.
Il problema.... non si salva nessun piccolo. cosa succede?
come risolvo?
Quando cominciano a nuotare da soli comincia la moria; se li mangiano i genitori?
Aiutatemi grazie....:( in 7 mesi ne ho salvati solo 4:(
 
Messaggio di dragon79

Ciao a tutti.
Ho urgente bisogno del vostro sapere...

Scusa Francesco, ma dovresti darci qualche dettaglio in più sul tuo acquario (almeno la grandezza) e soprattutto come alimenti nei primi giorni di vita che sono importantissimi gli avannotti.
 
a dimenticavo vasca con misure 100*40*50 due lampade 60 w totali; filtro esterno prime 30; le luci si accendono dalle 15 alle 23.
spirulina in polvere come mangime.
 
Ciclasoma Novatese ha scritto:

Messaggio di dragon79

Ciao a tutti.
Ho urgente bisogno del vostro sapere...

Scusa Francesco, ma dovresti darci qualche dettaglio in più sul tuo acquario (almeno la grandezza) e soprattutto come alimenti nei primi giorni di vita che sono importantissimi gli avannotti.

Probabilmente dipende dall'alimentazione Dovresti alternarla con naupli di artemia... perchè i genitori non si mangiano i piccoli
il pleco al limite si mangia le uova!
Se non è che vengano aspirati dal filtro
 
dragon79 ha scritto:

a dimenticavo vasca con misure 100*40*50 due lampade 60 w totali; filtro esterno prime 30; le luci si accendono dalle 15 alle 23.
spirulina in polvere come mangime.

Devi nutrire anche 4-5 volte al giorno i piccoli, magari aiutandoti con un tubicino e una siringa per raggiungere il branco di avannotti. Ovviamente sarai costretto a frequenti cambi d'acqua.
Se già li alimenti correttamente devi sapere che un grosso loricaride corazzato come il tuo pleco è in grado di fare delle belle razzie notturne se passa dalla buca dove viene ricoverata la prole.
 
No Carmen sul bocchettone di aspirazione ho messo una calza .
quando li devo togliere ai genitori?
Devo allevarli ad artemie?
li sposto in un altra vasca?
 
Ciclasoma Novatese ha scritto:

dragon79 ha scritto:

a dimenticavo vasca con misure 100*40*50 due lampade 60 w totali; filtro esterno prime 30; le luci si accendono dalle 15 alle 23.
spirulina in polvere come mangime.

Devi nutrire anche 4-5 volte al giorno i piccoli, magari aiutandoti con un tubicino e una siringa per raggiungere il branco di avannotti. Ovviamente sarai costretto a frequenti cambi d'acqua.
Se già li alimenti correttamente devi sapere che un grosso loricaride corazzato come il tuo pleco è in grado di fare delle belle razzie notturne se passa dalla buca dove viene ricoverata la prole.
quindi tolgo il pleco?
quando li tolgo ai genitori?
mi sarebbe piu agevole dare loro il cibo in una vasca piu piccola
 
Si se togli il pleco forse è meglio
sarebbe meglio lasciarli con i genitori che li curano amorevolmente almeno un mese dopo la schiusa
 
ciao.
secondo me può dipendere dall'eccessiva intensità delle cure parentali dovute alla presenza del pleco.
è tale l'ansia nel difenderli che se li mangiano...
togli il pleco, non disturbarli (la vasca non è enorme...) e vedi come va.

in bocca al lupo.
 
dragon79 ha scritto:

carmen ha scritto:

Cominque io non li ho da molto ma è facile allevarli prova a seguire questa discussione
http://www.ciclidi.info/ciclidi/top...a+nigrofasciatus&Forum_Title=America+Centrale
che dimensioni hanno raggiunto i tuoi?
levo subito il pleco.....

Adesso i piccoli dopo 2 mesi sono sui 3 cm.e li ho già dati tutti e
rimesso da tempo i genitori in socetà.
Attenzione però...Essendo molto prolifici magari poi ti si presenterà
il problema di non sapere a chi dare i piccoli la tua vasca da adulti
non li può contenere tutti!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto