• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

perdite senza apparente motivo !!!!!

s-work

Utente
Ciao, chiedo se qualcuno fosse in grado di darmi qualche consiglio::::
ho fatto un nuovo allestimento 350 L Tanganica da 2/3 mesi, premetto che la vasca era in funzione perfettamente da un paio di anni. quindi valori e maturazione perfetti, mai avuto una perdita, poi ho spostato i pesci (Malawi haps) in una vasca più grande e ho cambiato l'allestimento ed ho inserito altolamprologus calvus, neolamprologus leleupi- brichardi, julidochromis auratus, comprati da Nicolò - Koi-LAB, che ha sempre avuto esemplare belli e in salute.
Ma nel giro di un mese e mezzo ho perso la metà della popolazione della vasca, ripeto i valori dell'acqua perfetti: T 24/25 gradi, PH 7,8, GH 14/16, assenza nitriti, pochissimi nitrati.
I pesci cominciavano a nuotare in maniera anomala, sembrava avessero problemi alla vescica notatoria, poi si posavano sul fondo e in 24 ore.........
Ma la cosa più grave e che mi preoccupa molto è che anche nella vasca grande 1.200 l intermedia haps- che ho di fianco ho cominciato ad avere perdite dopo un anno senza mai un problema: stesso discorso acqua perfetta e ho perso un paio di pesci, un paio di femmine di placidochromis W.lips e una femmina di scianochromis , quelle un po più deboli e sottomesse e ho dato la colpa appunto al fatto che fossero un po stressate. Ma ora ho perso anche dei bellissimi esemplari sempre di femmine apparentemente in ottima salute, cyrtocara moori, ottopharinx big spot, copadichromis kandango......
nuotavano male anche loro, forse anche l'occhio sembrava diventare un po vitreo, il colare un po opaco, si appoggiavano sul fondo e 24 ore.......
Insomma ragazzi è più di 20 anni che allevo ciclidi e non mi era mai successo una cosa così, cosa mi consigliate???
 

livleo

Presidente AIC
Membro dello Staff
Accidenti. Fare diagnosi a distanza è sempre difficile, soprattutto quando i sintomi sono vaghi. Le due vasche sono in comunicazione in qualche modo(filtro, retini...)? Da quanto tempo persiste?
 

s-work

Utente
Capisco che sia molto difficile diagnosticare a distanza, lo è anche per me che ho visto l'evoluzione del problema.
No le vasche sono completamente indipendenti, l'unico contatto potrebbe essere stato il retino che uso per entrambi gli acquari e con cui do i gamberetti surgelati !!!!
E nato tutto dall'allestimento del tanganica, come li ho inseriti nel giro di un mese/40 gg. ho perso il 50 % dei pesci, ora da una decina di giorni sembra che i decessi si siano arrestati e i pesci hanno un comportamento naturale.
Mi preoccupa la vasca grande, prima ho perso una femmina di sciaenochromis e una di placidochromis W. lips, ma erano piuttosto provate da ravvicinati parti e non proprio in forma. quindi non mi sono preoccupato più di tanto.
E' dopo che mi sono morte altre 2 esemplari bellissimi e in piena salute, così in 48 ore, nuotavano male, occhi velati, colori sbiaditi, fermi sul fondo e ......
il problema è che una sono riuscito ad estrarla da una tana a fatica, ma non trovo l'altra, dovrei disfare il layout (ho rocce vere !!!!!!) e ora l'acqua fa odore ovviamente.
Ogni 48 ore attivo il cambio automatico e nel giro di 6/8 ore cambio il 15/20 % di acqua che mi viene filtrata prima con carbone attivo e poi con lampada UVA, operazione che normalmente facevo 1 volta la settimana.
Cosa dici sarebbe il caso di mettere qualche disinfettante tipo Aloe, in vasca o aspetto????? per il momento sembra che il restante della popolazione della vasca stia bene,
grazie a prescindere x i consigli,
 

Sertor

Moderatore
Ciao, io cercherei comunque di togliere il pesce morto, specie se è di taglia medio-grande. Usando una torcia riesci a localizzarlo?
 

s-work

Utente
Ciao, guarda le ho provate tutte, torce etc. ma niente non si vede nulla....
era una femmina adulta di cyrtocara moori , circa 10 cm......a questo punto dovrei disfare tutto ma ho dentro delle rocce di + di 50 kg....sarebbe un disastro.... poi sono rocce calcaree, tipo roccia di trani, con tanti buchi molto profondi e gallerie.....
ma dici che ... 1.200 litri + 300 litri di sump , e con cambio del 15 % ogni 48 ore non ce la fanno a smaltire il pesce in decomposizione ??? oltre tutto adesso gli sto dando poco cibo.
comunque l'esperienza.......alla fine forse era meglio le rocce finte..... comunque come principio tendo a mettere le mani il meno possibile nelle vasche, ma capisco che questa volta sarebbe stato molto utile.
 

s-work

Utente
Ho letto che i tubifex possono portare malattie batteriche in quanto allevati nel fango, e io il problema l'ho evidenziato dopo che qualche volta gli ho dato quel cibo.....mah
 

Sertor

Moderatore
Potrebbe essere. I tubifex vivono in acque inquinate da forte carico organico, quindi possono essere vettori di diverse malattie, almeno se vivi o congelati, liofilizzati non dovrebbero dare problemi, se non si esagera e se non si somministrano a erbivori.
 

livleo

Presidente AIC
Membro dello Staff
La tua vasca dalle foto che mi avevi mostrato a Piacenza è una vasca con un'ottima strumentazione tecnica. Non mi spiego molto questa malattia. Potrebbero essere i tubifex, ma non ne sono pienamente convinto.
 

s-work

Utente
Si i tubifex sono liofilizzati e delle ditta SHG, che solitamente produce mangimi di qualità....credo.
ho pensato ai tubifex perchè ho letto sul libro dei ciclidi di Ad Konings, di non alimentare assolutamente con tubifex in quanto possano portare malattie battereologiche.
Anche perchè tutto sembra perfetto, valori acqua compreso, ma anche lo stato generale dei pesci in vasca mi sembra buono, come anche il loro comportamento generale.
inoltre da quando ho smesso di dargli i tubifex (gli e li davo comunque 1 volta a settimana) non ho più avuto perdite.....un bel mistero
Ad ogni buon conto, in questa fase ho portato il cambio dell'acqua (circa il 15% in 8/10 ore) una volta ogni 3 giorni, che prima facevo 1 volta a settimana.
Sto facendo in questa fase anche largo uso di estratto di Aglio liquido, immergo il mangime in alcuni CC di liquido prima di metterlo in vasca.
insomma in questa fase sto un po alla "finestra" e speriamo....
 

livleo

Presidente AIC
Membro dello Staff
Pensavo a tubifex vivi. Onestamente dubito che i liofilizzati possano portare malattie.
 

s-work

Utente
Devo dire che concordo con voi, ad ogni buon conto posso tranquillamente far a meno di dare tubifex ai pesci, vado con i più convenzionali Krill-mysis, surgelati x dare qualcosa di proteico fresco.
poi vediamo l'evoluzione, grazie.
 
Nota curiosa...., non so se vi è mai capitato ma nei vasetti di tubifex secchi si possono trovare uova di dafnia essiccate che al contatto con l'acqua si schiudono e uno si ritrova la vasca piena di pulci d'acqua.

Ciao Enrico
 

s-work

Utente
Non ho mai notato quella cosa con le dafnie, però da quando ho malauguratamente dato i tubifex mi si è riempita la sump (che si trova ovviamente nel mobile sotto la vasca) di fastidiosi e piccolissimi specie di moscerini , roba da 1/2 mm, non credo siano dannosi ma sicuramente noiosi.
Comunque condivido tutte le vostre osservazioni, ma da quando ho gettato i tubifex liofilizzati, ( che facevo rinvenire nell'estratto d'aglio prima di immetterli in vasca), tutto è tornato regolare nelle mie vasche, e da 20 gg. non ho più avuto perdite, sarà un caso ? ma..
 

Sertor

Moderatore
La liofilizzazione elimina quasi sicuramente molti patogeni, ma se ci fosse accumulo di sostanze nocive come insetticidi, metalli pesanti e simili, derivate dall'ambiente non proprio incontaminato in cui vivono i tubifex...
 

s-work

Utente
Buongiorno,
ma secondo voi, come è possibile che il giorno prima il pesce stava in perfetta forma, colori bellissimi, comportamento naturale, mangiava senza problemi e dopo poche ore lo trovo morto così...........a20200211_220729.jpgpparentemente non sembra avere nessun problema....... mah un vero dispiacere, senza dare nessun segnale premonitore per poter provare almeno di fare qualcosa.
I valori dell'acqua perfetti,...... l'unica cosa che mi viene da pensare è che ho in vasca un'altro maschio, ma comunque con tre femmine...... poi in una vasca di 2 metri e mezzo....
 

Alex75

Utente
Si forse se l'altro maschio è il dominante l'ha puntato anche con grande spazio che hai in vasca l'ha conciato per le feste...purtroppo può capitare anche in vasche grandi come le tue anche se si nota che ha un grosso gonfiore ventrale.Ohoh
 

s-work

Utente
vero Alex, anche io ho notato il gonfiore......però il bloat si manifesta x tempo, si vedono i sintomi chiari qualche giorno prima, un deperimento graduale, ti dico il caeruleus stava bene, si un po "sottomesso" ma bello da vedere, fino a qualche ora prima.
Quando l'ho visto su un fianco immobile non volevo crederci.
Poi hai visto anche da morto era ancora bello, colorato, l'occhio trasparente.....
Sembra proprio una morte improvvisa......mah
 

Hank

Socio AIC
È un po' gonfio, sicuro di non aver esagerato col cibo?

Inviato dal mio Pixel 4 XL utilizzando Tapatalk
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 3/2023
• ‘Gnathochromis’ pfefferi — l’Haplochromino del Tanganica che caccia gamberi. di Ad koningsni
• Sud America insolito: Gymnogeophagus. di Enea Parimbelli
• A casa di Michael Näf. di Livio Leoni
Arretrati

Alto