• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Perchè Ricercare pesci Wild???

guarda io sono d'accordo con quanto hai scritto più su:
freo ha scritto:

la pesca professionale è un conto e va regolamentata anche quella, ma lo scempio è un altro..., io altrimenti potrei andare a rubare per sfamare la mia famiglia. Personalmente credo che prelevare esemplari wild in modo e in numero contenuto da non danneggiare l'ecosistema possa essere fatto, cosi come si fa da secoli.

infatti sono favorevolissimo alla pesca e al mantenimento in cattività dei selvatici perché credo che in acquario, se gestito bene, non soffrono... ora però mi dispiace aver causato la morte di molti esemplari per averne qualcuno.

Credo però che questo discorso si stia ormai rigirando su se stesso:
-siamo più o meno consapevoli di cosa implica il mercato dei wild, le situazioni e gli interessi coinvolti... è una questione di priorità.
 
freo ha scritto:

...., mi è stato raccontato che a Nkhata bay camminando per strada si incontrano i piccoli pescatori che vendono il loro pescato su delle piccole stuoie sotto il sole, la maggior parte sono pesci di reef..., mi ha colpito una foto dove si vedeva una montagna di othopharynx Zimbawe rock a imputridire sotto il sole.....,

Li mettono apposta la sole per farli seccare cosi' possono essere consumati anche dopo un anno e trasportati anche molto lontano (vengono consumati anche sulla costa della tanzania o del mozambico nononstante li' ci sia l'oceano). Io non li ho mai comprati perche' la quantita' di mosche che attirano e' una cosa disumana ma disidratandosi rimangono leggerissimi e facili da trasportare. Lo stesso procedimento si usa in centro america per paratheraps, guapotes o mojarras varie.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto