Un caro saluto a tutti, sono Emiliano Spada e quest'anno avrò il piacere e l'onore di partecipare al Congresso Nazionale AIC sia in qualità di hobbista "vecchia scuola" che di relatore. A seguire troverete una breve introduzione ai temi che tratterò nella presentazione "La storia dell'acquariofilia... pezzo dopo pezzo", prevista per sabato 15/9 alle ore 16.45.
Nella sua moderna connotazione, l’acquariofilia è il risultato di un lungo viaggio iniziato nella prima metà dell’800 da uomini e donne di elevato spessore culturale, molto determinati e sempre pronti a sperimentare nonostante i primitivi strumenti a loro disposizione. Un hobby che esplose nel Regno Unito come una delle tante “follie vittoriane” e che allo spegnersi dell’entusiasmo anglosassone contagiò i più pragmatici e tecnici appassionati tedeschi, diffondendosi poi in tutta Europa e negli Stati Uniti con sorprendente rapidità, grazie anche ai numerosi libri pubblicati sull’argomento, nonché al successo dei primi acquari pubblici.
Oltre a testi antichi e vintage, sono reperibili ancora oggi sul mercato dell’usato cimeli e rarità che testimoniano alcune delle tante tappe di questo viaggio, articoli molto ambiti da un inaspettato numero di collezionisti alla costante ricerca di paraphernalia, memorabilia, stampe e cataloghi, oggetti insoliti, trade card, lettere autografe, fishbowl in vetro all’uranio con pittoreschi stand Art déco e, se le finanze lo permettono, imponenti vasche d'epoca vittoriana.
Il comune e primario “territorio di caccia” di questi esploratori del passato è già da alcuni anni il web (e-Bay in testa), in precedenza invece era d’obbligo visitare periodicamente negozi d’antiquariato e mercatini dell’usato, prendere parte a garage sales ed aste dal vivo, oppure corteggiare acquariofili di vecchia data nella speranza di farsi cedere qualche chicca.
Durante questo nostalgico viaggio nel passato, vi svelerò segreti e trucchi di compratori e venditori, vi mostrerò libri, documenti, "capsule del tempo" e cimeli unici appartenenti alla mia collezione, parlandovi anche di quei rarissimi pezzi che a pieno titolo meritano l’appellativo di… “Santo Graal”.
E dopo un approfondimento sulle più importanti raccolte private al mondo, non mancheranno delle curiosità su alcuni grandi personaggi, vissuti in epoche differenti e con alterne fortune, che hanno rivoluzionato l’acquariofilia, nonché alcuni passaggi di un’intervista in italiano al mitico Heiko Bleher sulla storia del nostro hobby e sul futuro incerto che lo attende.
A presto,
Emiliano