• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

4-2012 Io sono colonia di Livio Leoni

Livio, bello il tuo articolo e bella la foto de waltheri Kigoma, da dove viene? Quando sono stato a Kigoma, ormai un anno fa, ho visto tantissimi brichardi anche a pochi cm dalla superficie, ma un giorno durante una immersione con le bombole a circa 20 m di profondità nella baia di kigoma, davanti alla prigione, ho visto un gruppo di strani "brichardi", tornato in superficie ho chiesto a George Kazumbe di cosa si trattasse e mi disse che erano dei waltheri.
Molto belli, penso vivano ad una certa profondità, non li ho mai visti in superficie, aggiungo che anche i brichardi vivono sicuramente fino ai 20 m di profondità.
miles
 
Ciao Miles,

quei waltheri li ho avuti alcuni anni fa. Erano 2 ma non so se fossero una coppia, di fatto non hanno mai deposto anche se stavano molto assieme. Furono uno di quei rari ritrovamenti fortunati che capitano girando per negozi generalisti. Ovviamente il negoziante non sapeva cosa fossero e li vendeva come brichardi, di provenienza ceca.
Anche secondo me questo pesce è molto carino e, a quanto dice Konings vive a discrete profondità nella baia di Kigoma e su al nord fino al Burundi con minime differenze cromatiche. Era già noto anni fa come sp. "waltheri", poi, se non sbaglio, venne considerato appartenente ala specie falcicula fino alla classificazione più recente del "gruppo brichardi" in cui è stato denominato definitivamente waltheri.

Hai qualche foto di brichardi/pulcher in natura per arricchire la discussione?

Ciao

PS) Paolone potrebbe mettere qualche foto dei "veri" falcicula per evidenziare le differenze ... (grazie)
 
Grazie Miles. Spero che il racconto sia piaciuto anche a altri lettori del bollettino data la diversità dall'articolo tecnico che viene solitamente pubblicato.
Sto scrivendo qualcosa del genere per i Tropheus. Magari a breve riesco a finirlo!
Livio, bello il tuo articolo
miles
 
Livio dopo questo spettacolare racconto stile kafkiano, sono andato in giro pavoneggiandomi dicendo :
"Io lo conosco, abbiamo fatto chilometri in macchina assieme, abbiamo mangiato più volte assieme, Io sono un Amico di Livio Leoni!"
:p:p:p:p:p:p:p:p:p

Il tuo articolo è la sintesi del perchè l'acquario non può e non deve essere visto solamente come un pezzo ornamentale di un appartamento!!
 
Vorrà dire che la prossima volta che ci vedremo brinderemo insieme a Kafka e ai brichardi. Va bene?

Livio dopo questo spettacolare racconto stile kafkiano, sono andato in giro pavoneggiandomi dicendo :
"Io lo conosco, abbiamo fatto chilometri in macchina assieme, abbiamo mangiato più volte assieme, Io sono un Amico di Livio Leoni!"
:p:p:p:p:p:p:p:p:p

Il tuo articolo è la sintesi del perchè l'acquario non può e non deve essere visto solamente come un pezzo ornamentale di un appartamento!!
 
Si foto dei brichardi le ho, dei waltheri no perché li ho visti solo una volta solo a 20 m e la mia macchina non ci poteva andare, ma il comportamento era molto simile ai brichardi, era una colonia di una ventina di esemplari.

Livione aspettiamo gli altri articoli.

miles


=cyatide;74983]Ciao Miles,

quei waltheri li ho avuti alcuni anni fa. Erano 2 ma non so se fossero una coppia, di fatto non hanno mai deposto anche se stavano molto assieme. Furono uno di quei rari ritrovamenti fortunati che capitano girando per negozi generalisti. Ovviamente il negoziante non sapeva cosa fossero e li vendeva come brichardi, di provenienza ceca.
Anche secondo me questo pesce è molto carino e, a quanto dice Konings vive a discrete profondità nella baia di Kigoma e su al nord fino al Burundi con minime differenze cromatiche. Era già noto anni fa come sp. "waltheri", poi, se non sbaglio, venne considerato appartenente ala specie falcicula fino alla classificazione più recente del "gruppo brichardi" in cui è stato denominato definitivamente waltheri.

Hai qualche foto di brichardi/pulcher in natura per arricchire la discussione?

Ciao

PS) Paolone potrebbe mettere qualche foto dei "veri" falcicula per evidenziare le differenze ... (grazie)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Aggiungo che li ho visti proprio davanti alla ex serra di Vaitha, per cui mi sembra strano che siano così rari, George li conosceva bene.

Miles
 
Ecco alcune foto, nonostante fossero molto comuni, non gli ho fatto molte foto, peccato!

...molte volte snobbiamo quei ciclidi che vediamo spesso per alcuni mesi, poi spariscono dalla circolazione. solo allora ci accorgiamo la bellezza e rarità di quei ciclidi.
ecco, credo che questi facciano parte di quella schiera. anch'io molti anni orsono ho avuto i walteri.
faccio i miei complimenti a livio per averli riportati in auge con un ottimo articolo sulla nostra rivista aic. ora vorremmo quello sui tropheus, vero livio??????
 

esatto , mi riferivo sopratutto al secondo link
il formaggio che cammina da solo l'ho mangiato pure io , ma gli insetti sono un passo ancora troppo lungo ....


Tutta roba buona! :3:

ti credo sulla parola
ma il giorno che mangeremo assieme .... facciamo che vieni tu da me :104:
 
Letto e riletto bellissimo il tuo articolo Livio scritto in prima persona nelle sembianze di un Neolamprologus che ci racconta la vita della colonia....interessantissimo il resoconto da questo punto di vista....:104:

Per quanto riguarda gli insetti li ho avuti li ho allevati come cibo vivo per i miei ex rettili,quindi in casa avevo scorte di Acheta domestica,cioè grilli di tutte le taglie,cavallette,camole del miele,camole della farina,larve di mosche,mosche,moscherini dell'aceto,ecc....ma non mi è venuto mai in mente di usarli come snack,come dicevi questo passo deve essere graduale,ma non ti nascondo che se non li vedi sotto forma d'insetti nelle pietanze la cosa sarebbe un pò meno difficoltosa ad assaggiarla,in passato ho mangiato marmellata di formiche,e una specie di camola del miele che viene essiccata e caramellata....ma sinceramente non ricordo il gusto perchè mi sono bevuto un bel pò di acqua dietro....per la marmellata invece non ti accorgi che sono formiche se non vai troppo ad indagare con gli occhi mentre la spalmi....
:D
Miles bellissime foto nella seconda si vede la colonia in una zona di vegetali,che piante sono che non riesco a vederle bene??:104:
 
Finito di ri-leggere l'articolo di Livio, che dire ....ho provato lo stesso piacere della prima volta e soprattutto ho provato lo stesso piacere di quando leggi un racconto, con la differenza che questo racconto è carico di informazioni scientifiche erogate in una maniera suggestiva e accattivante .
Ora che è venuto alla luce il best-seller ci aspettiamo il sequel .........magari con altre specie!!!!!!!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto